Ancora i ragazzi della scuola media di Regello.Ancora racconti in cui parlano del loro mondo, e in qualche modo si interrogano sui propri comportamenti, sul presente, sul futuro … sul dolore, sì, anche loro, non ne sono affatto estranei… e noi spesso lo dimentichiamo… mentre anche su questo, i ragazzi, hanno tante cose da dire… Ecco il racconto di Elisa Poggi. C’era una volta e c’è ancora, proprio in cima al monte Bianco, una grotta dove vive il mago Memè, inventore di una pozione magica… Memè è un mago buono e gentile e nessuno conosce il segreto del suo magico intruglio. Nessuno, eccetto noi! E ve ne sveliamo la ricetta: Goccia di rugiada; Erba fatalina; Sangue di fata; Ciocca di capelli di ninfa del bosco; Corteccia di salice; peli di unicorno; Magia, fantasia, amicizia q. b. ... Insomma, una pozione magica in piena regola. Con il potere di far nascere l’amicizia anche fra i più acerrimi nemici. Un giorno, il mago Memè stava preparando alcune dosi di della pozione, quando squillò il telefono ( sì, viveva in una grotta… ma con tutti i confort!),. Andò a rispondere ma, approfittando della sua distrazione, la strega Mamà, sua grande nemica, signora dell’odio e della vendetta, infilò nella pozione un serpente. Memè, finita la telefonata, tornò al suo lavoro. Versò la pozione in un alambicco e andò alla fonte magica dove, come in uno schermo, venivano proiettate le situazioni che doveva risolvere, le inimicizie da trasformare in amicizie. Quel giorno vide, riflessi nell’acqua, i volti di due bambine: Elisa e Sara.Il mago Memè andò a trovare le due ragazzine e fece bere loro la pozione che, dopo il sortilegio della strega Mamà, non poteva produrre più alcun buon risultato. Elisa e Sara litigarono ancora più di prima! Spaventato e avvilito, Memè dette le dimissioni. La storia,direte voi,finisce male? Ebbene no! Infatti,quello che non riuscì alla pozione riuscì a un libro, che il mago stava leggendo proprio in quei giorni: “Camminare Correre Volare” di Sabrina Rondinelli che trattava del bullismo al femminile. Memè ritornò dalle due ragazze e regalò loro quel libro. E quando l’ebbero letto ‘scoppiò’ tra loro la pace!
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.