More

    Totu sa beridadi, infine

    Sull’ultimo numero della rivista “Una città”, questa mi intervista a Mario Trudu. Pastore, nel 1979 viene arrestato con l’accusa di sequestro di persona a scopo di estorsione. Condannato per un delitto del quale da sempre si dichiara innocente, durante una breve latitanza è responsabile del sequestro dell’ingegner Gazzotti. Condannato all’ergastolo, ostativo ( fine pena mai effettivo). In carcere, a Spoleto, si diploma all’Istituto d’Arte. Attualmente è nel carcere di San Gimignano. La sua vicenda nell’autobiografia “Totu sa beridadi”, tutta la verità, pubblicata fuori dal circuito librario  da  Strade Bianche, ora in libreria  con Stampa Alternativa. Ascoltate…

    Lei è in carcere da 35 anni, come raccontarli?

    Questa carcerazione infinita… è impossibile raccontarla, anche se alle volte ci proviamo, e per quel poco che riusciamo a esprimere non è sempre facile trovare le parole giuste, adatte, a far capire ala gente cosa si pensa, cosa si è provato, cosa sono stati per me questi 35 anni di carcere; le parole alle volte sono limitanti, ci vorrebbero parole nuove e tanto forti che non esistono. E meglio così altrimenti le persone che leggessero la mia storia con tutte le sue ingiustizie, ne uscirebbero con il corpo ustionato.(…)

    Lei è stato condannato per un sequestro di cui si è sempre dichiarato innocente e per un secondo di cui si assume piena responsabilità…

    Fossi solo io a protestare la mia innocenza! La mia parola non ha mai contato niente ed è molto probabile che non conterà mai nulla, ma sono le carte a gridare, a urlare la mia innocenza insieme ai miei coimputati…

    Il secondo sequestro, invece, è stata conseguenza della prima ingiustizia compiuta, ma la responsabilità di quel sequestro è solo mia, e nella mia autobiografia spiego come sono andate realmente le cose.

    A volte la vita prende direzioni impreviste.

    La direzione è sempre il destino a deciderla, frutto di combinazioni, di fatti successi senza che uno li provochi, e per me è successo lo stesso. È il frutto avvelenato di cinque maledetti minuti. Un incontro nel lontanissimo giorno del 1978, l’inizio dei miei guai, con una persona che poi è stato il mio accusatore…

    Ero pastore, ma posso dire che non svolgevo nessun lavoro, perché io ero una persona innamorata di ciò che facevo, e uno l’amore non lo vive mai come lavoro. È solo gioia che si vive minuto dopo minuto. Sì, amavo fare quel lavoro, pensavo che non esisteva altro da poterlo sostituire, mi permetteva di sognare, di fare progetti, come crearmi una famiglia, che poi era la cosa che desideravo di più. Pensavo che solo la morte avrebbe potuto averla vinta su quel mio stare bene. Poi ho scoperto che c’è qualcosa di più forte della morte, ed è l’ingiustizia, quella sì, che è potente e invincibile, e io ho dovuto sperimentarla sulla mia pelle.

    Io ho avuto a che fare con la morte, ma da quello scontro ne sono uscito vincitore. Con l’ingiustizia combatto da 35 anni, e da allora sono sempre stato un perdente. L’ingiustizia non si ammala mai, quindi non puoi sperare che abbia almeno un momento di debolezza da poterla sopraffare.

    Come ha cominciato a scrivere la sua storia?

    L’idea iniziale era solo di prendere degli appunti affinché rimanesse qualcosa scritto su di me, sulla mia disastrata esistenza. Prendevo questi appunti su dei quaderni. Nell’inverno del 2000 mi fu concesso per un paio d’ore al giorno di poter accedere ad un vecchio computer, residuato bellico di un corso d’informatica fatto dieci anni prima. Presi la decisone di scrivere la mia autobiografia spinto anche dalla mia carissima nipote Rosa, che mi ha dato una grossa mano nella trascrizione degli appunti.

    Man mano che scrivevo della mia attività di allevatore e della natura che mi circondava, della quale ero innamorato fin da bambino, mi veniva voglia di abbandonare il resto della storia, con tutti i suoi fatti scabrosi e pieni di paura di cui non riuscivo a liberarmi. Mi veniva voglia di descrivere solo la bellezza, la grandezza della natura, degli animali. Ero tormentato: vedevo più giusto e importante parlare del creato che affrontare le sconcezze che produce l’essere umano. Ma vinsero altre spinte al mio interno, e decisi di descrivere anche la rabbia, l’odio. Decisi di ritornare al punto di partenza e mischiare tutto. Volevo che si sapesse anche quanto mi era stato imposto dallo stato, quanto lo “stato” ha agito da fuorilegge su di me e non solo. E oggi da una montagna di cose forti dette a denti stretti (a tratti in mondo forse non sempre comprensibile) ne è uscito un quadro che ogni tanto lascia intravedere il sole. Ma subito tornano le nuvole tempestose e ti impongono nuovamente il malumore.

    Forse è un’autobiografia un po’ particolare; credo di essere riuscito a non rimanere incastrato, rapito dalla parte più orribile della mia esistenza, ho scritto di tantissimo altro. Momenti che mi hanno riempito di gioia e quei  ricordi ancora oggi mi danno motivo a tratti di sorridere.

    È un’autobiografia piena di dettagli.

    È vero, avrei voluto scrivere tutto puntigliosamente perché non sfuggisse niente al lettore, che non mi conosce, e solo con quanti più dettagli sarei riuscito a descrivere il tutto, sarebbe potuto saltare fuori un “giudizio” più vicino alla realtà. E non perché volessi che non sfuggisse niente a me stesso, perché quanto ho fatto di buono e allo stesso modo le cose non buone sono dentro di me e non potranno mai sfuggirmi.

    C’è molto racconto della Sardegna e dei suoi monti.

    Avrei voluto parlare di più della mia Sardegna e dei suoi monti ma questa è un’autobiografia e nella mia vita ci sono invece tante cose che avrei preferito che non fossero mai successe e che però devo raccontare, non posso farne a meno, fanno parte di quest’uomo. Nella vita dobbiamo, ci piaccia o no, fare i conti con il destino, a volte più che crudele. Se fosse possibile, racconterei me stesso solo parlando della Sardegna, raccontando i miei monti, potrei vivere in eterno dei loro ricordi.

    In un racconto sui vecchi del mio paese, della mia infanzia, riferendomi alla mia “asineria” , addebito la colpa di questo al fatto che fin da piccolissimo ero rapito dalla natura, dalla campagna, dai monti, fiumi e animali, distraendomi da quella cultura che la scuola mi avrebbe consegnato.

    Ricordo ancora, e in modo lucido come se quei momenti li stessi vivendo in questo istante… capitava spesso che da bambino andassi con mio padre alla vigna che avevamo a Sella Eleci, e dormivamo all’aperto. C’era solo una capanna di frasche (unu barraccu), al mattino presto verso le quattro mio padre accendeva un fuoco e io anche se molto piccolo non stavo certo a dormire, non mi sarei perso niente, volevo vivere tutte quelle sensazioni gradevoli che l’occasione mi offriva. A quell’ora quasi sempre mio padre prendeva una canna lavorata in un certo modo detta sa prannuga, un utensile fatto per raccogliere i fichi d’india. A quell’ora erano bagnati dalla rugiada, me ne sbucciava uno o due e me li mangiavo. Erano così freschi e gustosi! In questo momento ricordando il loro sapore mi viene naturale inghiottire la saliva… In quel modo di vivere, di fare, c’era tutta la mia vita.

    E l’incontro con gli uomini?

    Mi è capitato di avere a che fare con magistrati e sbirri più umani, ma pochi davvero. Io credo che i miei concittadini meritino di essere trattati diversamente da come è stato trattato Mario Trudu, e parlo anche di miei coimputati. Mi riferisco in particolare a un giudice che per anni era ritenuto un baluardo di forza contro i sequestri in Sardegna, e dopo a quanto pare è saltato fuori un poco “chiaro” suo intervento nei sequestri. Il giudice che ha voluto la mia condanna per un sequestro che non ho fatto, e da anni lo urlo… Lombardini, che si è sparato un colpo di pistola quando è stata aperta un’inchiesta sul suo “operato” .

    Io sono l’unico ancora in carcere dopo 35 anni.

    Lei sostiene di aver subito una doppia ingiustizia

    Oltre al primo processo, la seconda ingiustizia la addebito al mondo politico che, tradendo in tutti i modi la Costituzione, non modifica l’articolo 4 bis, rendendo ostativa la condanna per alcuni tipi di reati, fra i quali l’art.630, sequestro di persona a scopo di estorsione, per il quale io ho subito la condanna. Hanno pensato anche di rendere quell’articolo retroattivo: quando fu varato il d.l. nel 1992, le mie condanne erano definitive da tempo, eppure retroattivamente mi viene applicato l’art.4 bis, rendendo il mio ergastolo ostativo, cioè trasformandolo in pena di morte, visto che non posso usufruire di alcun beneficio penitenziario, né potrò mai essere scarcerato. Eppure la Costituzione all’art.25 dice: “nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”, e non 13 anni dopo come è stato fatto nel mio caso. Le leggi varate dopo che è stato commesso il reato possono essere applicate retroattivamente solo nel caso in cui il reo ne abbia dei benefici. Questo non si può dire certo dell’art. 4bis, cosa più peggiorativa non  potrebbe esistere: l’ergastolano che ne viene colpito potrà uscire dal carcere solo dentro una bara, sperando che la morte non si dimentichi di lui.

    Non rispettano nemmeno le leggi internazionali. La grande Camera della Corte Europea di Strasburgo il 21 ottobre 2013 (sentenza Del Rio Prada c. Spagna) ha stabilito l’irretroattività delle modifiche peggiorative di norme sostanzialmente penali riguardanti l’esecuzione della pena, i metodi per l’applicazione di benefici penitenziari e d’indirizzo giurisprudenziali, per violazione delle leggi domestiche da parte dei giudici nazionali.

    È proprio di oggi  il rigetto di una mia richiesta di permesso premio, motivata con la sentenza di Strasburgo Del Rio Prada.

    Le nostre Corti maggiori disattendono i regolamenti che formano le leggi, allo stesso modo le Corti e la magistratura di sorveglianza non si adeguano alle leggi internazionali. Mi viene da pormi una domanda: ma perché lo stato italiano sottoscrive le leggi internazionali se poi non le applica? 

    La sua condizione di ostativo è anche conseguenza della sua scelta di non “collaborare”.

    La mia condizione di ostativo è quella di un morto vivente, e tuttavia credo che le persone che hanno dignità non collaborano… o meglio, non lo fanno per ottenere qualcosa in cambio. Se una persona arriva ad uccidere un uomo, e per un po’ di libertà arriva a vendersi anche il suo cadavere, è una cosa inconcepibile per me, non sopravviverei a un’azione così vile. Pentirsi non significa far arrestare delle persone, il pentimento è cosa interiore, te lo devi sentire dentro e non pretendere nulla in cambio. E poi, quanti “falsi”pentiti! Non basta la storia dei “pentiti” del caso Borsellino? Mi sembra che è subentrata la cultura di impossessarsi della dignità delle persone, e in molti trovano terreno fertile, ma ci sono terreni che non potranno mai essere coltivati con una semenza così velenosa, nemmeno usando la dinamite… Di questo sono stato sempre convinto e credo morirò con questa convinzione.

    E non pensate che non amo la libertà, eh no! Ma se devo scegliere fra la libertà e la dignità scelgo la dignità.

    Lei ha scritto che una delle sue “pene” è non poter parlare la lingua sarda…

    Il non poter parlare in lingua sarda è una delle mie pene, anche se non è l’unica; non aver potuto crearmi una famiglia e di conseguenza non avere figli è un’altra delle mie pene… Da ragazzo credo di aver odiato la scuola anche per questo, ci costringevano ad imparare l’italiano, cosa importantissima, ma per me arrivava e arriva dopo la mia madre lingua.. non riuscivo a capire perché non mi insegnavano a scrivere in sardo. Non solo non mi insegnavano a scrivere in sardo, mi proibivano anche di parlarlo in classe, la lingua della mia terra, quella che i miei genitori mi hanno insegnato con tanto amore fin da piccolo. E oggi, a causa di questo stato che mi tiene lontano dalla mia nazione sarda, forse sto perdendo la mia lingua, anche se faccio di tutto per non darla vinta almeno su questo.

    Scrivo molto in sardo, ho tradotto la mia autobiografia e anche un libro di racconti dei vecchi del mio paese, scritto dai ragazzi delle scuole medie di Arzana, e scrivo tante poesie nella mia lingua. Sempre scritta in sardo mandai una lettera a Papa Francesco, quando abolì l’ergastolo nel suolo vaticano, gli chiesi in modo scherzoso e provocatorio che venissi estradato in territorio Vaticano, dandogli la mia parola che se ciò fosse avvenuto non gli avrei mai chiesto di essere fatto santo, ero convinto che san Mario non suona bene…

    Me la sono sempre presa con i “politici sardi” perché non hanno mai fatto niente per introdurla come materia scolastica; ho sempre desiderato che anche le madri sarde insegnassero ai loro figli fin da piccoli la lingua dei loro genitori, che è la nostra, la loro identità.

    Quando penso alle cose della mia terra con i nomi nella nostra lingua, con le sue forme, riesco ad immaginarle e vederle, le sento mie. Se di qualcosa non ricordo il nome in sardo e provo a immaginarlo e vederlo con il nome in lingua italiana devo proprio fare una grande fatica per sentirlo mio.

    Da quanto chiede un avvicinamento alla sua terra?

    Se parliamo di trasferimento definitivo, è dal 2004. A quella prima richiesta mi risposero che per motivi di sicurezza non avrebbero potuto trasferirmi, e ancora oggi le cose non sono cambiate. Oggi in Sardegna trasferiscono tutti… ma non Mario Trudu. Riguardo all’avvicinamento colloquio che chiedo da sempre avendo una cara sorella, Raffaela, che per motivi di salute non è mai potuta venire a trovarmi, nei 14 anni di fila che mi trovo deportato nel continente, nel 2004 mi è stato concesso un mese nel carcere di Nuoro, poi per otto anni più nulla, raramente hanno risposto alle mie richieste. Una volta, a una mia richiesta di permesso con la scorta per vedere mia sorella, mi hanno risposto che mandarmi era pericoloso anche per la scorta. Per un po’ mi scervellai cercando di ricordare come avessi scritto quella richiesta. Mi domandavo: non è che ho chiesto di andare in Iraq invece che ad Arzana?

    Il rigetto di una di queste richieste lo impugnai al tribunale di sorveglianza di Perugia e menomale che trovai come presidente un vero signore che con una ordinanza impose al Dap di darmi un altro mese di avvicinamento colloquio nel carcere di Nuoro, nel 2012. Così potei abbracciare la mia stimata sorella.

    La finisco qui, se dovessi continuare sono certo che mi mangerei il tavolino che ho davanti. 

    Il pensiero con il quale si addormenta, quello con il quale si sveglia…

    Alla sera tardi mi sdraio sul letto , e quasi sempre prima di addormentarmi il mio pensiero corre verso qualcuno dei miei familiari o amici. Spesso mi soffermo a pensare a mia sorella Raffaela; altre volte mi si parano davanti le mie pronipoti, che fino al loro diciottesimo anno di età ho potuto incontrare a colloquio, ma compiuta quell’età lo stato ha deciso che “non mi sono più parenti”… questi sono i pensieri con cui mi addormento. Quasi sempre mi risveglio con altri pensieri, ma non do loro molto tempo per evitare che si bisticcino. Verso le quattro, quattro e mezzo accendo la televisione, così evito di concentrarmi su queste cose.

    Si continua a dire che l’ergastolo non esiste.

    Delle persone che parlano in questo modo sono certo che l’80 per cento è perché sono male informate. La stampa non fa una buona informazione… e lo stato nebuloso lascia il popolo a sostare in questa valle senza visuale. Si è sparsa la notizia che anche se l’ergastolo ha come fine pena mai, al massimo uno può scontare 26 anni di pena, e che dopo si può accedere alla condizionale… E allora perché io, dopo 35 anni di carcere, mi trovo ancora nel carcere di massima sicurezza di San Gimignano?

    In pochi sono a conoscenza dell’ergastolo ostativo. È qualcosa che va oltre la più nefasta immaginazione. In Italia si è riusciti ad andare oltre l’immaginazione, creando la pena più infernale, disumana. Se la gente fosse informata in modo giusto, non dico che avrebbe potuto fare molto per noi cadaveri viventi, ma almeno parlerebbe conoscendo la verità.

    Pensa mai alle sue vittime?

    Penso che se riuscissi ad evitare, a non pensare a quei momenti, a quelle scene, a quelle persone, non sarei un uomo. Io credo di possedere un cuore, una coscienza… sono un uomo, con i difetti di tutti gli uomini, e questo mi porta a pensare a quelle persone gravemente offese.

    Certo, tutto questo non può essere di grande sollievo ai familiari offesi. Ma devono sapere che per Mario Trudu è un enorme peso ciò che è successo, non certo per la galera che sta scontando, quella è solo conseguenza di quanto è accaduto.

     

    (a cura di Francesca de Carolis)

    Ultimi Articoli

    Potete legarmi mani e piedi

    Come Cristo in croce

    Gabbiani…

    Un incontro

    Archivio

    Tag