More

    Principi…

    Tornando da una serata come ne vorremmo tante. Un teatro gremito. Di giovani soprattutto, ad ascoltare Roberto Scarpinato, procuratore aggiunto di Palermo, che parla del suo libro. Che parla del “Ritorno del Principe”. Racconto agghiacciante dell’Italia che è. Che affonda le radici nell’Italia che è stata. Risalendo risalendo nel tempo, fino alle machiavelliche radici del nostro sentire. In attesa e nella speranza che il libro venga distribuito nelle scuole, e per meglio spiegare di cosa stiamo parlando, riprendo la riflessione che tempo fa Scarpinato ha fatto in un incontro sul ruolo del cattolicesimo italiano a proposito di legalità, questione morale, cultura e giustizia. Promosso da Adista, Libera, Micromega, Narcomafie, Segno. Altro testo da tenere da parte, e rileggere, di tanto in tanto. Per trovare risposte ad alcuni, ineludibili perché, sulla Storia di questo nostro paese. Ecco: “Il dio dei mafiosi e dei dittatori”.

    Il dio dei mafiosi e dei dittari, di Roberto Scarpinato

    “Affronterò i temi oggetto del dibattito a partire da una breve nota autobiografica.
    Sino all’età di quarant’anni circa, il mio rapporto con la religione ed il cattolicesimo è stato quello tipico dell’italiano medio, cioè assolutamente non proble¬matico. In Italia, tranne poche minoranze, si è cattolici non per scelta ma per destino culturale. Si nasce e si muore senza interrogarsi quasi mai sui temi della religione. Si attraversa un’esistenza scandita dal suc¬cedersi di riti – battesimi, matrimoni, comunioni, funerali – dei quali si è smarrito il senso. Riti che in fondo sembrano servire a tenerci compagnia, a non sentirci soli nella vita.

    Ho preso a riflettere su questi temi quando, ap¬punto verso i quarant’anni, ho iniziato a frequentare per motivi professionali gli assassini. Quando a volte mi chiedono: “chi frequenti”? lo sono solito rispon¬dere: “frequento assassini e complici di assassini”. Perché in realtà in questi ultimi quindici anni è stato molto di più il tempo che ho trascorso con loro, a interrogarli nelle carceri, a leggere le loro dichiarazioni, ad ascoltare le intercettazioni delle loro conversazioni, che il tempo che ho passato con i miei familiari e con le persone normali.

    Frequentare gli assassini per me è stato illuminante, perché è stato come frequentare a lungo la morte, lo scandalo della morte. Mors magistra vitae: entrare in confidenza con la morte a volte ti consente di entrare in confidenza con alcuni segreti della vita.
    Questa premessa è finalizzata a spiegare come e perché io abbia iniziato a riflettere su Dio, sulla fede, sull’etica cattolica, sul ruolo della Chiesa in Italia. Non per un innamoramento intellettuale, ma direi quasi costretto dalla dura realtà con la quale devo misurarmi ogni giorno, una realtà che quasi ti afferra per il bavero e ti costringe a porti delle domande e a darti delle risposte.

    La prima volta che nella mia lunga frequentazione degli assassini mi accadde di dovermi confrontare col problema di Dio fu in occasione dell’interrogatorio di un collaboratore. Si chiamava Francesco Marino Mannoia, era un trafficante internazionale di droga, un killer specializzato. Un mese dopo che aveva iniziato a collaborare con la giustizia, nell’ottobre dell’89, la ma¬fia per ritorsione gli assassinò contemporaneamente la madre, la sorella e la zia. Mi trovai a interrogarlo qual¬che giorno dopo. Era distratto. A un certo punto mi disse: “signor giudice, mia madre, mia sorella, mia zia non vengono più ad abitare i miei sogni. Non si fanno sognare da me. E io so perché: Dio mi punisce. Mi punisce perché io ho tradito”.
    Il caso volle che qualche tempo dopo mi trovai a interrogare un altro mafioso, divenuto pure collabo¬ratore, che era stato uno dei componenti del com¬mando che aveva partecipato all’ omicidio della madre, della sorella e della zia di Marino Mannoia. Era un giovane distinto, componente del gruppo di fuoco ai diretti comandi della cupola di Cosa nostra. Questo ragazzo mi disse che lui aveva ricevuto un’ educazione cattolica e che tutti i giorni, sin da quando era bam¬bino, la sera diceva le preghiere. E recitava le preghiere anche quando tornava a casa dopo avere eseguito degli omicidi.

    La cosa cominciava a complicarsi. Ma una spie¬gazione mi sembrò arrivare da un altro mafioso, si chiamava Mutolo, anche lui trafficante di droga, anche lui con una cinquantina di omicidi sulle spalle. Una volta andai a interrogarlo con la mia segretaria. E lui aveva un atteggiamento diverso. Poco prima di iniziare il racconto dell’esecuzione dell’omicidio si rivolgeva alla mia segretaria e esordiva: “chiedo scusa, si¬gnora.. .”, dopodiché raccontava. Quando fini questo interrogatorio, io stavo riordinando le mie carte, lui d’improvviso si rivolse alla mia segretaria e le disse: “signora, mi dica una cosa, ma se lo Stato italiano entrasse in guerra con uno Stato straniero, ad esempio la Jugoslavia, e un soldato italiano uccidesse cento, mille nemici, lei lo considererebbe un assassino, o un eroe di guerra?”. La mia segretaria rimase perplessa, lui non le diede neanche il tempo di rispondere perché aggiunse: “ecco, vede? lo mi sentivo come il soldato di uno Stato. Non mi interessava affatto il giudizio del popolo italiano. Come a un italiano che è in guerra con la Jugoslavia non interessa il giudizio del popolo jugoslavo. A me interessava il giudizio del mio popolo, e io mi sentivo in pace con la mia coscienza e con Dio”.

    Potrei citare tanti casi analoghi, che sono noti alla stampa, come quello di un famoso capomafia, Aglieri, che durante la latitanza riceveva un frate che celebrava messa; così come potrei raccontare le tante esperienze di perquisizioni, eseguite subito dopo arresti di latitanti e la mia sorpresa nel vedere queste abitazioni le cui pareti erano quasi tappezzate da immagini religiose.

    La questione per me si complica ulteriormente quando comincia la stagione degli assassini con il colletto bianco. Mi riferisco alla mafia borghese, alla mafia bianca. Cioè quelli che non sparano in prima persona, ma che proteggono gli assassini, li aiutano a evitare le condanne, fanno con loro affari lucrosi, e a volte chiedono agli specialisti della violenza materiale di eliminare qualche ostacolo che si trova lungo la stra¬da e che non può essere eliminato per vie incruente. Il loro motto è: “Dio sa che sono loro che vogliono farsi ammazzare”. Mi è capitato di sentirlo più volte nel corso delle intercettazioni. E così mi accadde di cono¬scere anche questi sepolcri imbiancati, questi esponenti della borghesia mafiosa.

    Ricordo uno dei più rinomati medici di Palermo, che diventò collaboratore e confessò di essere un capomafia. Lui frequentava la Chiesa e mi raccontava che suo zio, che pure era un capomafia, si recava a pregare sulle tombe di coloro che “era stato costretto ad abbattere”.

    E poi venne la stagione degli uomini politici. Uo¬mini politici potenti, importantissimi, anche di rilievo nazionale. E quale la sorpresa nel dovere constatare che questi uomini politici che avevano l’abitudine di recarsi ogni mattina a messa, negli intervalli di tempo partecipavano a summit con capimafia in occasione dei quali si decideva l’omicidio di altri uomini politici!

    A questo punto sono stato costretto a pormi una domanda: ma come è possibile che carnefici e vittime preghino lo stesso Dio e che ciascuno di loro sia in pace con sé stesso? Ma poi ho chiesto a me stesso: ma di che cosa mi sto meravigliando?
    A volte le cose sono davanti al nostro sguardo, ma noi siamo ciechi e non abbiamo occhi per vederle. Il mondo è pieno di assassini, ben più feroci di quelli da me conosciuti nella mia esperienza palermitana, che credono in Dio, sono cattolici praticanti, sono in pace con sé stessi e che muoiono nel proprio letto, convinti di avere bene operato, confermati in tale convinzione da preti e vescovi che mai li hanno criticati in vita e li hanno benedetti in morte.

    Basterà qualche esempio: che dire del dittatore Pinochet, il quale ha sempre dichiarato di essere un buon cattolico, di essere in pace con sé stesso e con Dio, e di aver operato per il bene della patria? E che dire dei generali argentini, che condannarono a morte migliaia e migliaia di giovani? Nel corso di alcuni processi alcuni di questi militari per esibire la loro patente di cattolicità raccontarono come loro avessero seguito le indicazioni del clero. E i giudici chiesero: in che senso? E i militari spiegarono: uno dei modi che veniva praticato per uccidere i dissidenti, per esempio i giovani che venivano prelevati all’uscita dalla scuola, era il cosiddetto vuelo. Si prendevano questi giovani, si caricavano su un aereo e poi si buttavano giù nell’Atlantico. Ma alcuni lati prelati ci dissero – ag¬giunsero gli stessi militari – che questo era anticristiano, non si potevano buttare giù queste persone così. Ci consigliarono di narcotizzarle, e noi le narcotizzammo.
    Ma attenzione, il problema dei dittatori latino¬americani non può essere minimizzato, ridimensiona¬ndolo alla follia morale di alcune persone particolar¬mente efferate. Perché la storia insegna che le giunte militari argentine, brasiliane e cilene furono il braccio armato di borghesie latino americane che non hanno esitato a fare ricorso al genocidio di massa per di¬fendere il sistema di privilegi che veniva messo in pericolo dalle rivendicazioni popolari. Borghesie di milioni di cattolici, praticanti, che ancora oggi consi¬derano Pinochet, Videla e gli altri militari degli eroi della Patria: per questo motivo non è stato possibile processarli prima ed è difficile processarli oggi, perché processare loro è come processare un’intera parte della società latino americana.
    Dunque, ritornando alle mie ben più modeste frequentazioni con gli assassini, di che cosa mi me¬ravigliavo?!

    Il quesito iniziale, ovvero com’è possibile che vit¬time e carnefici preghino lo stesso Dio e siano in pace con se stessi, non riguardava più soltanto Palermo e la realtà mafiosa, ma si dilatava nello spazio e nel tempo diventando universale. Ed è un quesito che almeno per me esigeva una risposta.

    Il politeismo occulto della Chiesa e l’elemosina della corruzione
    La risposta che ho tentato di darmi è questa: in realtà vittime e carnefici non pregano lo stesso Dio. Pregano un Dio diverso.

    Questo miracolo della moltiplicazione di Dio, della coesistenza di più Dio nella stessa Chiesa, avviene grazie al fatto che nella Chiesa Cattolica il rapporto tra Dio e il fedele è gestito da un mediatore culturale: un sacerdote, un prelato. Ogni strato sociale, ogni seg¬mento della società, ogni tribù sociale esprime dal proprio interno culturale, sociale, il proprio mediatore culturale con Dio, che dunque è portatore della stessa cultura, della stessa visione della vita dell’ambiente che lo ha espresso.
    Esiste così un Dio dei potenti, e un Dio degli impotenti. Un Dio dei mafiosi, e un Dio degli an¬timafiosi. Un Dio dei dittatori, e un Dio degli oppressi. Così in America Latina esistono prelati che siedono alla stessa mensa di dittatori genocidi e ne condividono le scelte, e quelli invece che stanno dalla parte degli oppressi, come monsignor Romero, e che si sono fatti ammazzare per tutelare le ragioni degli oppressi.
    E in Sicilia c’è un padre Puglisi, ci sono sacerdoti come Nino Fasullo, pochi devo dire, e ci sono sa¬cerdoti che invece condividono la cultura mafiosa, che celebrano messa in chiese affollate dal popolo di mafia e dalla borghesia mafiosa.

    E poi ci sono i sacerdoti della cosiddetta palude, cioè quelli che non stanno né dalla parte della mafia, né dalla parte dell’antimafia, né con la destra, né con la sinistra, né col centro, ma che stanno solo dalla propria parte.

    Ciascuno sceglie liberamente la propria Chiesa e il proprio Dio. Molto democraticamente.
    Ci troviamo dinanzi ad un politeismo segreto ed occulto. Questo politeismo è segreto per l’occhio del mondo, ma è conosciuto dalle gerarchie ecclesiastiche che, tranne qualche eccezione, evitano accuratamente di scegliere e lasciano che i vari Dio convivano l’uno accanto all’altro.

    A volte mi viene in mente la metafora del banco del casinò, che non perde mai perché punta su tutti i numeri: sul rosso e sul nero, e anche sullo zero. Que¬sto non scegliere è possibile anche perché tranne poche eccezioni la predicazione evangelica ha un taglio generalista che consente a chiunque un approccio non problematico
    .
    La predicazione nelle chiese, tranne delle eccezioni, è incentrata sul valore della famiglia, sulla morale sessuale, e su generici appelli alla solidarietà, all’amore per il prossimo, alla cosiddetta etica dell’intenzione, e a una carità comoda perché si traduce nella cultura del¬l’elemosina. Così la signora bene della borghesia ma¬fio sa, paramafiosa ed affarista, che con i soldi delle tangenti del marito compra borse griffate Vuitton a tremila euro l’una – mentre ottocento metri più sotto, nei quartieri popolari degradati c’è gente che non riesce a mettere insieme il pranzo con la cena – si sente tanto buona perché regala vestiti dismessi griffati, pro¬babilmente per fare posto ad altri acquisti, perché la sera organizza le serate della Croce rossa per racco¬gliere fondi, e perché ha adottato dei bambini all’estero versando 50 euro. La stessa signora non si sente as¬solutamente in colpa poi se non versa i contributi per la collaboratrice domestica.
    I mariti, che evadono il fisco, che fanno soldi con la corruzione e con mille altri metodi illeciti, approprian¬dosi a man bassa di soldi pubblici destinati agli ospe¬dali, alle scuole, destinati a strappare a un destino di mafia migliaia di persone, ascoltano le omelie dome¬nicali che predicano l’amore per il prossimo con serena coscienza, compiacendosi della propria bontà per avere staccato un assegno di ventimila euro per la parrocchia, additati dal prete celebrante ai fedeli come esempio di buona cristianità.
    Poiché la realtà supera sempre l’immaginazione, vorrei raccontare un episodio emerso nel corso di un processo durante tangentopoli.

    Un famoso uomo politico, già Ministro della Prima Repubblica, deve operarsi per un grave problema cardiaco: deve recarsi negli Stati Uniti e non si sa se questa operazione molto difficile andrà bene o male. Quindi fa un voto alla Madonna: se l’operazione andrà bene regalerà alla parrocchia cento milioni di vecchie lire. L’operazione va bene. Il politico ritorna, chiama un imprenditore e gli dice che deve dare cento milioni alla parrocchia. L’imprenditore obietta: “ma perché glieli devo dare io?”. “Scusa – replica il politico – tu mi devi dare cento milioni di tangente? Invece di darli a me, li dai alla parrocchia, perché ho fatto un voto”. L’elemosina finanziata con i soldi della corruzione, da buon cattolico.

    La cultura dell’elemosina non costa nulla! E per¬petua le catene della schiavitù economica e della sottomissione ai potenti. La cultura dell’elemosina lascia le cose come stanno, si traduce in una acquie¬scenza all’esistente, in una complicità con l’ingiustizia sociale.

    La cultura dei diritti e della legalità invece è sco¬moda, perché costringe a prendere
    concretamente posizione dinanzi ai potenti della Terra, quelli che occupano i vertici della piramide sociale, e che sono responsabili della ingiustizia sociale, della povertà e del degrado metropolitano, un moloch che costringe milioni di persone a sopravvivere in quartieri dormitorio che sono delle vere e proprie discariche sociali e dove a volte l’economia dell’illegalità (il contrabbando di tabacchi, la prostituzione, lo spaccio di stupefacenti) diventa un’economia della sussistenza.

    Tantissimi trascorrono la propria esistenza in un continuo pendolarismo tra queste discariche sociali a cielo aperto e le carceri, altre discariche sociali al chiuso, assolutamente inumane ed anticristiane perché i detenuti sono costretti a vivere in celle sovraffollate, destinate a tre o quattro persone e dove si è invece costretti a stiparsi a volte anche in dodici, in condi¬zioni di assoluta promiscuità.
    Quali sono state, tranne poche eccezioni, le risposte delle gerarchie ecclesiastiche a tutto ciò? Silenzio dinanzi alla corruzione sistemica, grave peccato contro la solidarietà sociale. Silenzio dinanzi alla borghesia mafiosa e paramafiosa. Silenzio dinanzi all’illegalità di massa delle classi dirigenti che genera l’illegalità di massa delle classi popolari. Generici appelli ad una solidarietà che si traduce in una elemosina praticata con entusiasmo da queste stesse classi dirigenti: col denaro pubblico.

    Chiesa e democrazia: due relativismi di segno opposto

    Questo segreto ed occulto politeismo della Chiesa Cattolica produce a mio avviso un altro fenomeno segreto: il relativismo etico della Chiesa Cattolica. L’ac¬cusa che in questi tempi viene rivolta alla cultura laica è quella di una deriva relativistica dei valori. E qui bisogna chiarire. La democrazia si fonda sulla libertà di coscienza di tutti i cittadini. E su questo si basa la sua superiorità rispetto ad altri regimi politici. La libertà di coscienza determina il pluralismo culturale e il plu¬ralismo dei valori. Il relativismo dei valori quindi non significa nichilismo, disprezzo per i valori, ma al contrario il rispetto per i valori degli altri. Le istituzioni pubbliche sono il luogo nel quale i diversi relativismi si confrontano in modo trasparente. Per decidere quale relativismo deve prevalere su un altro, si adotta il principio della maggioranza. Ma per evitare che il principio della maggioranza si trasformi nella dittatura della maggioranza, e che quindi il relativismo della maggioranza diventi assolutismo, lo Stato democratico dei diritti prevede il frazionamento dei poteri, il loro reciproco bilanciamento e una serie di garanzie per le minoranze. La democrazia può essere quindi orgo¬gliosa del proprio relativismo. Il relativismo della Chie¬sa Cattolica invece a mio parere è occulto ed è tenuto segreto. Ed infatti mentre da un lato i vertici ecclesia¬stici rivendicano di essere depositari di una verità senza se e senza ma (nel campo di un’etica che si incentra oggi come ieri soprattutto sul terreno della gestione della sessualità, e su temi quali l’aborto, la feconda¬zione assistita, la contraccezione), e proprio sulla base di questa verità assoluta tentano di condizionare la legislazione statale, dall’altro lato, nelle chiese e nelle parrocchie di tutto il mondo Dio, la verità e l’etica cattolica si relativizzano, quasi balcanizzandosi. Perché sui temi che riguardano la quotidiana fatica del vivere, il dolore del vivere causato dalla prepotenza e dalle ingiustizie sociali, a ciascuno è dato di scegliere il pro¬prio Dio, e quindi la propria etica. Questo relativismo etico produce a mio parere una vera e propria scri¬stianizzazione, una diserzione del cristianesimo. In tan¬te, in troppe chiese, per milioni di fedeli, Dio parla per bocca di preti che frequentano senza problemi i salotti della borghesia corrotta e di quella mafiosa o le stanze del potere dei dittatori, e che riducono Dio a guardiano dei comportamenti da tenersi in camera da letto.
    Perché meravigliarsi dunque se nel corso del maxi processo, durante un confronto il capo di Cosa nostra, Salvatore Riina, rivolgendosi a Buscetta l’accusò di essere immorale, perché Buscetta era un fimminaro che frequentava le donne. Riina era sincero, perché per lui la morale era la morale sessuale, tout court. E perché meravigliarsi, se nel corso di un’intercettazione mi è capitato di ascoltare un dialogo di questo genere: un mafioso che si reca precipitosamente a casa della mo¬glie di un capomafia latitante e le comunica la propria preoccupazione perché tizio, pure mafioso, è entrato in una profonda crisi interiore e c’è pericolo che colla¬bori. Commento della moglie del mafioso: “se lui si deve pentire, si deve pentire dinanzi a Dio, e non dinanzi agli uomini, rovinando cosi dei padri di fa¬miglia”. Ecco l’etica dell’intenzione, la dissociazione fra la morale del pulpito e la morale del confessionale.
    Questo non scegliere, alla base del relativismo di molte gerarchie cattoliche – naturalmente ci sono sempre delle eccezioni illuminanti – non sempre è praticabile. A volte la realtà ha costretto le gerarchie cattoliche a scegliere. Ma la lezione della storia dimo¬stra che non sempre questa scelta è stata a favore degli ultimi e degli oppressi, i quali sono stati abbandonati al loro destino. In occasione di un viaggio di lavoro a Buenos Aires, ho incontrato le cosiddette madri corag¬gio che da tanti anni protestano sfilando in silenzio dinanzi ai palazzi del potere, per chiedere giustizia per i loro cari. Mi capitò poi di leggere su una rivista la lettera di una di queste madri. Era il tempo in cui la Spagna chiedeva l’estradizione di Pinochet per pro¬cessarlo. Il Vaticano espresse la propria contrarietà. Ho conservato questa lettera, di cui voglio leggere un brano: “Lui, il Papa, che avrebbe dovuto alzare una parola quando c’era la violenza, la disperazione, la strage nelle nostre famiglie, lui che avrebbe dovuto generare tutta la reazione internazionale perché sapeva cosa stava accadendo, lui ha taciuto, abbandonandoci nelle mani degli assassini e dei torturatori. Solo noi sudamericani sappiamo bene che cosa è la curia argen¬tina, cilena, sudamericana. Ed ora che dopo tanti tentativi, tante speranze, pensavamo che si cominciasse finalmente ad ottenere qualche risposta internazionale alla nostra storia, al nostro dolore, ancora intatto, lui, finalmente dopo tanto silenzio, parla. Ma parla per sottrarre alla giustizia il capo dei nostri assassini, per dire no ad una condanna per i delitti aberranti, terribili che ci porteremo addosso per tutta la vita”.

    È vero, in America Latina c’è stato anche monsi¬gnor Romero il quale è stato ucciso perché difendeva le ragioni dei campesinos. Ma mi pare che le gerarchie cattoliche non abbiano scelto monsignor Romero, se è vero, come è vero, che tutta la teologia della libera¬zione è stata messa a tacere. Che tutte le cattedre sono state chiuse, e se è vero come è vero che la beatifi¬cazione di monsignor Romero è rimasta bloccata per sette anni, mentre altre procedono molto velocemente (il risultato è che dai venti ai quaranta milioni di latino americani hanno abbandonato la Chiesa cattolica).

    Il populismo mediatico delle oligarchie

    Ma chi decide queste ed altre scelte? O chi decide le non scelte? Forse il popolo cattolico? Certamente no. E qui veniamo al nodo cruciale del rapporto tra democrazia e Chiesa. Credo che siamo tutti d’accordo su un punto (me ne sono convinto ancor di più leggendo proprio le riviste cattoliche): chiusa la breve parentesi conciliare, si è assistito ad una rivincita delle burocrazie dei vertici vaticani. La storia postconciliare sembra riconnettersi con assoluta continuità alla storia preconciliare. Alcuni parlano del canto del cigno del cattolicesimo medioevale. Siamo ritornati alla restau¬razione di una monarchia assoluta che concentra tutto il potere all’interno della Chiesa in un ristrettissimo vertice. Tra questo vertice e il popolo di base non esi¬ste una vera corrente, una vera osmosi. Esiste una frattura fra questa realtà di base e i vertici, che sem¬brano sempre più autoreferenziali.

    Mi pare che all’interno della Chiesa Cattolica si stia vivendo una vicenda analoga e parallela a quella che travagli a la storia del potere della laicità. Cioè una ristrutturazione oligarchica e verticistica del potere ed una gestione mediatica delle masse. A questi vertici sembra che il rapporto reale con la base non interessi. Il rapporto con la base invece di nutrirsi di una cor¬rente ascensionale, di un continuo dibattito, sembra essere gestito mediante i media. Un cattolicesimo sempre più ridotto a immagine mediatica, a mira¬colismo, a sceneggiati televisivi sulla vita dei santi. Vari minuti di Vaticano ogni giorno in Tv: dovrebbe far riflettere che i media di regime, che hanno silenziato chiunque si sia rivelato scomodo per il potere, che hanno censurato l’informazione sui fatti, che ignorano completamente le esperienze di base del popolo cat¬tolico, invece fanno da megafono ai vertici vaticani.
    Mi viene in mente una frase che una volta lessi: il vero nemico del cristianesimo non è stato Diocleziano, è stato Costantino. Gesù è stato ucciso democra¬ticamente dal potere politico e religioso. Il processo a Gesù è emblematico: il popolo sceglie Barabba. Il popolo gestito demagogicamente dal potere. Gesù viene ucciso fisicamente dal potere ecclesiastico e politico e poi viene ucciso culturalmente dal costantinismo che lo fa diventare instrumentum regni.

    La scelta

    E allora il problema è quello di spezzare questo rapporto perverso tra fede e potere. Spezzare questo rapporto significa restituire la voce di Dio e di Cristo agli uomini perché nel corso della storia lo spazio tra l’uomo e Dio è stato troppo a lungo sequestrato dal potere. Credo che ciò sia compito soprattutto dei credenti. E credo che i credenti per assolvere a questo compito debbano solo essere coerenti con l’insegna¬mento di Cristo, recuperare l’insegnamento antipotere di Cristo. A me pare che il nocciolo del messaggio di Gesù sia proprio la sfida ai potenti, affinché prendano atto della loro complicità nella sofferenza degli uomini. Solo i poveri sono innocenti, disse, solo i miserabili sono senza peccato, solo chi non ha pane è senza colpa. E a proposito del dovere di scegliere, io credo che l’etica laica e l’etica cristiana coincidano. Sartre disse: l’etica consiste nello scegliere, noi siamo le nostre scelte. E Gesù nel Vangelo (Luca, 12, 51) dice: voi pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, vi dico, ma piuttosto divisione. Quale divisione? La divisione di chi sceglie. E sceglie di stare dalla parte degli ultimi e degli oppressi. Una scelta che si traduce nella carità attiva, per la cultura dei diritti, per la liberazione dalle catene del bisogno, una scelta che condannò Gesù a morte e che sempre nel corso della storia ha condannato a morte chi ha osato schierarsi contro il potere. La lezione di Cristo dunque a me sembra esattamente opposta a quella curiale della non scelta o della scelta a favore del potere. A volte quando a Palermo mi capita di partecipare a cerimonie funebri, per commemorare le vittime di tanti omicidi mafiosi, mi guardo intorno e chiedo a me stesso: chissà quanti assassini, quanti sepolcri imbiancati ci sono qui, in questa Chiesa, accanto a me, in pace con sé stessi e con Dio. In quei momenti chiudo gli occhi; e mi piace immaginare che un giorno qualcuno scriva sulle facciate di tutte le chiese di Palermo la stessa frase che un grande vescovo brasiliano scrisse sulla facciata della sua cattedrale: il mondo si divide tra oppressori e oppressi.

    Tu, cristiano, che stai per entrare, da che parte stai?”

    Ultimi Articoli

    Mamas e fillas

    Aspettando gli Avi

    Malarazza

    Il tredicesimo apostolo

    Archivio

    Tag